venerdì 23 giugno 2017

94 Le conseguenze della Seconda guerra mondiale - Le foibe


Alba del 2 maggio 1945: il soldato russo Alexei Kovalyov issa la bandiera sovietica sul Reichstag a Berlino. La foto è divenuta il simbolo della fine della Seconda guerra mondiale

La situazione dell’Europa al termine della Seconda guerra mondiale, nell’estate del 1945, era tragica: le battaglie, i bombardamenti, gli stermini nei lager, le carestie, avevano provocato più di cinquanta milioni di morti. Il prezzo più pesante in termini di vite umane fu pagato dall’Unione Sovietica, con circa 20 milioni di vittime, di cui oltre 13 milioni soldati e 7 milioni civili; seguivano la Cina con oltre 10 milioni e la Polonia con 6 milioni (il 22% della popolazione, la percentuale più alta in assoluto). Germania e Giappone ebbero rispettivamente 5 e 1 milione e 800.000 morti, la Jugoslavia 1 milione e 700.000, la Francia 400.000, il Commonwealth britannico oltre 500.000, l’Italia circa 300.000, gli Stati Uniti poco meno di 300.000 (solo militari).
La popolazione viveva in condizioni di miseria: milioni di persone non avevano più una casa; moltissime fabbriche erano state distrutte e mancava il lavoro; le vie di comunicazione erano interrotte. I sopravvissuti spesso soffrivano la fame: nell’inverno del 1945-1946, e in Germania anche negli anni seguenti, si moriva di fame.

Berlino 1945: rifugiati tra le rovine del settore sovietico (foto di Robert Capa)

Le condizioni di pace furono stabilite dalle potenze vincitrici: gli Stati Uniti, l’Unione Sovietica, e, in misura molto minore, l’Inghilterra e la Francia.
Si ebbero molti cambiamenti di confine nell’Europa orientale, dove l’Unione Sovietica recuperò quasi tutti i territori persi al termine della Prima guerra mondiale, comprese le repubbliche baltiche. La Germania perse tutti i suoi territori orientali, che passarono alla Polonia.
La Germania e l’Austria, come pure le loro capitali (Berlino e Vienna), furono divise in zone d’occupazione, assegnate a Stati Uniti, Unione Sovietica, Inghilterra e più tardi Francia: solo nel 1955 ebbe termine ogni forma di occupazione.
I cambiamenti di confine furono accompagnati da grandi spostamenti di popolazione. Molti cittadini tedeschi dell’Europa orientale fuggirono all’arrivo dell’esercito sovietico, temendo rappresaglie per le stragi che l’esercito tedesco aveva effettuato in Russia. Dopo la guerra, i tedeschi presenti in tutte le zone cedute alla Polonia e alla Russia furono espulsi: in dieci milioni furono costretti a lasciare le loro case, senza poter portare con sé quasi nulla. Molti morirono durante il viaggio o al loro arrivo in Germania. I territori lasciati dai tedeschi furono popolati da russi e polacchi: questi ultimi avevano a loro volta abbandonato i territori passati all’Unione Sovietica. Al termine di questi spostamenti oltre venticinque milioni di persone avevano lasciato le loro terre.

Rifugiati tedeschi assalgono un treno che lascia Berlino dopo la Seconda guerra mondiale

L’Italia, oltre a dover cedere alla Francia piccole aree di confine, perse vasti territori che vennero ceduti alla Jugoslavia: tutta l’Istria (compresa la costa, abitata in prevalenza da italiani), Fiume e Zara, entrambe città italiane, e buona parte della Venezia Giulia, abitata da sloveni.
In Istria durante la guerra vi erano state diverse violenze, sia da parte di fascisti e tedeschi, sia dal movimento di liberazione jugoslavo. Nel settembre del 1943, in seguito alla caduta del governo fascista, il movimento di liberazione jugoslavo, comunista, prese il potere in Istria e tra il settembre e l’ottobre diverse centinaia di persone, forse 500-700, furono uccise. Successivamente i reparti tedeschi riportarono la regione sotto il loro controllo, con una serie di azioni di rastrellamento e bombardamenti, che causarono molte migliaia di morti.

Miliziani ustascia, collaborazionisti degli occupanti italiani e tedeschi, in posa sui cadaveri di partigiani jugoslavi appena uccisi (foto del 1943)

Nel maggio 1945, al termine della guerra, il movimento di liberazione jugoslavo prese nuovamente il potere nella Venezia Giulia e vi furono nuove violenze e processi sommari, come nelle altre regioni dell’Italia settentrionale, da poco liberate. Furono arrestate molte migliaia di persone, alcune delle quali vennero uccise immediatamente, spesso senza processo, altre vennero incarcerate o deportate nei campi di concentramento sloveni, come il campo di Borovnica, dove le condizioni di vita non erano migliori di quelle dei lager tedeschi. In questo secondo periodo, tra maggio e giugno del 1945, le vittime furono molto più numerose, probabilmente 4 o 5.000.
Alcune delle vittime, una minoranza, furono gettate nelle grandi cavità sotterranee presenti in tutta la regione, le foibe: le foibe sono ancora oggi il simbolo dei massacri compiuti nella regione al termine della guerra.

Si recuperano cadaveri in fondo a una foiba

Vittime di queste due ondate di violenza e in particolare della seconda non furono soltanto i fascisti e i collaboratori del fascismo. I partigiani jugoslavi colpirono soprattutto coloro che avrebbero potuto opporsi all’instaurazione di uno Stato comunista e all’unione della Jugoslavia: furono perciò uccisi i membri del CLN di Trieste e Gorizia, perché per i comunisti sloveni l’intera Resistenza italiana non comunista costituiva un ostacolo alla realizzazione di uno Stato comunista. Le vittime furono soprattutto italiani, perché coloro che volevano mantenere la regione unita all’Italia erano considerati nemici da eliminare, ma anche numerosi croati e sloveni anticomunisti furono eliminati in quei giorni.
Questi episodi di violenza spinsero molti italiani a fuggire, per paura di venire uccisi; quelli che rimasero nei territori passati alla Jugoslavia subirono minacce e intimidazioni di ogni tipo e ben presto divenne evidente che le loro condizioni di vita sarebbero state molto difficili, perché il governo jugoslavo voleva cancellare la presenza italiana, a lungo dominante nell’area sia economicamente, sia culturalmente. Poiché il trattato di pace prevedeva la possibilità di emigrare in Italia, moltissimi decisero di andarsene: di fatto l’esodo cancellò quasi completamente la comunità italiana in Istria, presente da secoli.

Dislocazione delle principali foibe nella regione che costituiva un’area sotto controllo tedesco, chiamata Litorale Adriatico (i confini sono quelli del 1945)

La Seconda guerra mondiale portò a una profonda divisione dell’Europa, stabilita già prima della fine della guerra, con la conferenza di Jalta, sul Mar Nero (febbraio 1945), tra Stalin, Churchill e Roosevelt. Si decise che Germania e Austria sarebbero state sottoposte a zone d’influenza diverse e lo stesso sarebbe stato fatto per l’intera Europa: infatti, al termine della guerra, l’Europa orientale, liberata dall’esercito sovietico, passò sotto il controllo dell’URSS; quella occidentale, liberata dagli eserciti alleati, passò sotto l’influenza degli USA.
A Jalta si prese una decisione analoga per la Corea, che venne divisa in due zone sotto il controllo dell’URSS e degli USA.

I «tre grandi» alla conferenza di Jalta; da sinistra, Churchill, Rossevelt e Stalin

Se a Jalta, spinti dall’obiettivo di mettere fine alla guerra, i «tre grandi» riuscirono a concludere importanti accordi internazionali, finita la guerra e morto Roosevelt, che fungeva da mediatore delle istanze alleate, emersero rapidamente i contrasti tra USA, URSS e Gran Bretagna. Nella conferenza di Potsdam (estate 1945) si decise che la Germania venisse divisa in due Stati diversi: così la Germania occidentale divenne nel 1949 la Repubblica Federale Tedesca (RFT), legata agli USA; la Germania orientale divenne la Repubblica Democratica Tedesca (RDT), controllata dall’URSS. Erano le premesse per l’avvio della guerra fredda.

Cartine con le divisioni a cui fu sottomessa la Germania

Un altro fatto importante che accadde al termine della guerra fu l’istituzione di un tribunale internazionale per punire i criminali di guerra tedeschi. La decisione venne presa a Londra l’8 agosto 1945 e portò ai processi di Norimberga: in questa città, scelta perché teatro delle grandi adunate nazionalsocialiste e perché qui vennero emanate le leggi razziali del 1935, fra l’autunno 1945 e l’autunno 1946 si riunì una corte composta da giudici militari dei Paesi alleati (compresa la Francia), che giudicò i maggiori esponenti e le organizzazioni del regime nazista.

I giudici e la corte del tribunale internazionale alleato che giudicò i criminali di guerra nazisti a Norimberga

Fu giudicata di per sé criminale e punibile l’appartenenza alla direzione del partito, alla Gestapo, al servizio di sicurezza e alle SS; i capi d’accusa furono la cospirazione e i crimini contro la pace (ossia «lo scatenamento o il perseguimento di una guerra di aggressione o in violazione dei trattati»), i crimini di guerra e i crimini contro l’umanità (ossia «l’uccisione, lo sterminio, la riduzione in schiavitù, la deportazione o ogni altro atto disumano commesso contro qualsiasi popolazione civile prima o durante la guerra», comprese le persecuzioni per motivi razziali, religiosi o politici). I processi di Norimberga portarono alla condanna per impiccagione di 12 imputati (fra cui Göring che morì suicida prima di salire sul patibolo), all’ergastolo per altri tre, a pene detentive per altri ancora e al proscioglimento per altri.
Al più celebre dibattimento contro i capi nazisti, seguirono altri dodici processi condotti dagli USA contro alcuni responsabili di crimini nazisti, che si conclusero solo nel 1949. I processi di Norimberga suscitarono numerose polemiche per le scelte giuridiche che vi vennero prese. Tant’è che molti dei criminali nazisti in seguito giudicati in Germania o all’estero vennero poi assolti o i loro reati caddero in prescrizione (cioè furono considerati non più giudicabili). Con l’inizio della guerra fredda gli stessi alleati favorirono un certo “oblio” degli eventi bellici e non vennero più istituiti tribunali internazionali per giudicare quanto era accaduto durante la Seconda guerra mondiale.

Alcuni imputati ai processi di Norimberga






Nessun commento:

Posta un commento