Approfondimenti

lunedì 16 marzo 2015

50 La Controriforma



LA CONTRORIFORMA

Di fronte al diffondersi delle idee luterane e calviniste, molti uomini di Chiesa domandarono che venisse convocato un concilio, cioè una riunione dei vescovi cattolici e allora anche delle autorità politiche, per trovare un accordo con i protestanti e introdurre nella Chiesa romana le opportune riforme.
Il concilio si tenne a Trento tra il 1545 e il 1563, con uno spostamento a Bologna per un certo periodo. Erano stati i luterani a chiedere che il concilio si tenesse in una città dell’impero e lontano da Roma, cioè lontano dal papa; però la stessa composizione del concilio manifestò (contrariamente a quanto era avvenuto con altri concili tenutesi nel Quattrocento) che quello di Trento era nelle mani completamente del papa: l’assemblea era infatti composta quasi esclusivamente da ecclesiastici e quasi tutti italiani.

L’apertura del concilio di Trento in un dipinto anonimo del Settecento

Inoltre, accanto alla necessità di trovare una soluzione alla frattura religiosa, il concilio perseguiva alcune finalità politiche precise, quale ad esempio la lotta tra il papa e Carlo V, una lotta intrecciata allo spregiudicato nepotismo papale. Nell’agosto 1545, quattro mesi prima dell’inizio del concilio, il papa Paolo III Farnese assegnò al proprio figlio Pier Luigi Farnese un nuovo Stato, il Ducato di Parma e Piacenza, nato «in una notte come nasce un fungo», secondo le parole di un cardinale. Nel 1547 il figlio del papa venne assassinato a Piacenza, probabilmente per ordine di Carlo V, in seguito all’avvicinamento alla Francia, che il papa aveva perseguito in funzione anti-imperiale.

I 3 protagonisti di cui si è parlato nelle righe precedenti: da sinistra,
papa Paolo III, suo figlio Pier Luigi Farnese, l’imperatore Carlo V

Per quanto riguarda i problemi religiosi il concilio non giunse ad alcun accordo con i protestanti, anzi, condannò come eretiche tutte le posizioni delle varie Chiese riformate.
Venne comunque avviata una riforma della Chiesa cattolica, con l’eliminazione di alcuni comportamenti particolarmente criticati: per esempio si stabilì che vescovi e parroci avevano l’obbligo di stabilirsi nelle loro diocesi e parrocchie, anche se in realtà ciò venne messo in atto piuttosto raramente, come ci fa capire il fatto che fece molto scalpore la decisione del cardinale Carlo Borromeo di lasciare Roma, dove poteva vivere alla corte del papa suo zio, per Milano, che era la sua arcidiocesi.

Affresco allegorico del secolo XVI raffigurante l’Eresia schiacciata dalla Chiesa
durante il concilio di Trento

Il potere del papa venne aumentato, per esempio riconoscendo che solo il pontefice poteva dare una corretta interpretazione a quanto era stato deciso a Trento e che nessuno poteva pubblicare un qualunque testo a commento dei lavori conciliari.
Fu rafforzato il controllo sulla vita religiosa dei cristiani, attraverso la confessione, un sacramento che i protestanti avevano rifiutato e venne stabilito nel 1559 un Indice dei libri proibiti, cioè un elenco di tutti quei libri che nessun cristiano doveva leggere. Tale indice comprendeva non solo i testi luterani, comprese le traduzioni nelle varie lingue volgari della Bibbia, ma anche testi di altro tipo, come il De Monarchia di Dante Alighieri o il Decameron di Giovanni Boccaccio e molti altri; l’indice venne soppresso solo nel 1966.

Due diverse edizioni dell’Indice dei libri proibiti del 1564, una veneziana, l’altra romana

Venne promulgata una Professio fidei (nel 1563, con un ampliamento nel 1564 voluto da papa Pio IV), che consisteva nell’obbligo, al momento della nomina, di professare (cioè assicurare) la propria fede cattolica non solo da parte di vescovi, curati, abati e altri ecclesiastici, ma anche da coloro che esercitavano un impiego pubblico, come medici e maestri.
Venne creato nel 1542 un supremo tribunale del Sant’Uffizio dell’inquisizione romana, con il compito di dirigere la lotta contro gli eretici: coloro che erano sospettati di eresia venivano interrogati da un collegio permanente di cardinali e di altri ecclesiastici che dipendeva direttamente dal papa. Non era raro il ricorso alla tortura per far confessare alcuni sospetti.

Due illustrazioni raffiguranti gli interrogatori dell’Inquisizione

La riforma cattolica si rivelò in netta opposizione con la Riforma luterana e calvinista e venne perciò chiamata Controriforma dai protestanti, che avevano formalmente rifiutato il concilio di Trento fin dal 1562, cioè ancor prima che terminasse.
Dopo il concilio di Trento la Controriforma fu diffusa grazie a una grande spinta missionaria, non solo nei territori che erano passati alla Riforma protestante, ma anche altrove: sia nel mondo extraeuropeo (le terre degli imperi coloniali della Spagna e del Portogallo), sia nelle campagne europee, dove si diffuse un nuovo tipo di clero, il quale aveva l’obbligo della residenza (e quindi era molto più a contatto con i fedeli) e una maggiore preparazione a controllare il rispetto dell’ortodossia religiosa, cioè l’aderenza dei comportamenti dei cristiani a quanto era indicato dalla Chiesa; spesso (soprattutto in alcune zone come l’Italia meridionale) la religione era fatta anche di pratiche e credenze che sconfinavano nelle credenze magiche e il clero della Controriforma cercò di estirparle.

Certe forme di religiosità popolare (come quella raffigurata nell’immagine, relativa alla festa
dei serpari di Cocullo) non sono state sradicate nemmeno dalla Controriforma

Uno degli strumenti della lotta contro la Riforma protestante e a favore della Controriforma fu l’ordine che era stato fondato nel 1534 da Ignazio di Loyola, con il nome di Compagnia di Gesù, e che venne approvato dal papa nel 1540: da allora il ruolo dei gesuiti (come sono chiamati i membri di quest’ordine di chierici regolari) fu molto importante per la Chiesa.

Ignazio da Loyola presenta la regola dell’ordine della Compagnia di Gesù
(dipinto del secolo XVII di anonimo considerato operante nell’ambito di Rubens)

Se vuoi vedere / ascoltare questa lezione, clicca sul seguente link:
La Controriforma


1 commento: